Tappa 4 di un’altavia che porta dalla Val Pusteria alle Dolomiti di Sesto: dal rifugio Bosi al Monte Piana fino alle Tre Cime di Lavaredo.
Read moreTappa 3 di un’altavia casalinga: dal Vallandro al Monte Piana
Tappa 3 di un’altavia che porta dalla Val Pusteria alle Dolomiti di Sesto: dal Rifugio Vallandro a Pratopiazza fino al Monte Piana.
Read moreTappa 2 di un’altavia casalinga: dal Biella a Pratopiazza
Seconda tappa di un itinerario che porta dalla Val Pusteria alle Dolomiti di Sesto: dal Rifugio Biella sopra il lago di Braies al rifugio Vallandro davanti alla Croda Rossa.
Read moreTappa 1 di un’altavia casalinga: dal lago di Braies al rifugio Biella
Prima tappa di un itinerario di sei giorni che porta dal lago di Braies alle Dolomiti di Sesto, tra gli scenari montani più belli del mondo.
Read moreIl giorno più lungo: escursione in Val Travenanzes
Splendida e lunga escursione in Val Travenanzes, nelle Dolomiti Ampezzane, dal Falzarego fino a Cortina.
Read moreOltre confine: da Passo Monte Croce Comelico all’Obstansersee Hütte
Dal Passo Monte Croce Comelico fino in Austria, all’Obstansersee Hütte: rifugio austriaco poco oltre la Cresta Carnica.
Read moreSulle tracce della storia: Monte Piana, Monte Piano
Facile trekking invernale alla cima del Monte Piana, davante alla meraviglia delle Tre Cime di Lavaredo e ai Cadini di Misurina.
Read moreIn inverno alle malghe di Sesto: Malga Nemes & Co.
#diariomontano01 La più classica delle passeggiate invernali nelle Dolomiti di Sesto, ovvero la breve escursione all’Alpe di Nemes partendo dal Passo di Monte Croce (traccia rossa, sentiero 131). Questo “giretto” è affrontabile in ogni stagione (la malga Nemes è paticamente sempre aperta) da tutti: bambini, cani, biciclette, scialpinisti, slittini, bob e cavalli. Passeggini no, o…
Read more