Alto Adige
Dentro le Dolomiti di Sesto: alla Forcella Undici
Sentiero attrezzato alla Forcella Undici sotto l’Elferscharten Spiz, nelle Crode di Sesto, passando dall’Anderter Alpe sulle tracce della Grande Guerra.
Tutti i trekking sulle Dolomiti di Sesto, tra la Val Pusteria e le Tre Cime di Lavaredo, al confine con il Veneto. In costante aggiornamento.
Sentiero attrezzato alla Forcella Undici sotto l’Elferscharten Spiz, nelle Crode di Sesto, passando dall’Anderter Alpe sulle tracce della Grande Guerra.
Dai Bagni di Valgrande al Vallon Popera, splendido itinerario sulle tracce della storia in Val Padola, Comelico.
Classico trekking nel Parco delle tre Cime di Lavaredo, a toccare i rifugi Locatelli, Pian di Cengia e Comici.
Tappa 6 di un’altavia che porta dalla Val Pusteria alle Dolomiti di Sesto: dal Parco delle Tre Cime di Lavaredo a Sesto.
Tappa 5 di un’altavia che porta dalla Val Pusteria alle Dolomiti di Sesto: dal Rifugio Pian di Cengia alla Val di Campo.
Dal Passo Monte Croce Comelico fino in Austria, all’Obstansersee Hütte: rifugio austriaco poco oltre la Cresta Carnica.
La più classica delle passeggiate invernali nelle Dolomiti di Sesto, ovvero la breve escursione all’Alpe di Nemes partendo dal Passo di Monte Croce (traccia rossa, sentiero 131). Questo “giretto” è affrontabile in ogni stagione (la malga Nemes è paticamente sempre aperta) da tutti: bambini, cani, biciclette, scialpinisti, slittini, bob e cavalli. Passeggini no, o almeno non ne ho mai visti, forse c’è troppa pendenza in alcuni tratti.
Però è facile, in circa un’ora e un quarto si arriva alla malga: di meno se siete svelti, di più se dovete trascinare qualche bimbo nel bob. Ma l’Alpe offre numerose varianti, meno affollate e più scenografiche, per passeggiare nei boschi tutta la giornata.